|
FARI DI SARDEGNA
«Quando ho iniziato ad andare per fari, le apparecchiature fotografiche nello zaino, la cartina stradale della Sardegna in mano, conoscevo gia' quei luoghi dal mare, per aver circumnavigato piu' volte l'isola. Di giorno erano per me gli edifici descritti dai portolani, che mi rassicuravano sull'esattezza del mio punto nave stimato. Di notte, dal largo, erano fasci di luce a intervalli che mi accompagnavano e mi dicevano: "Attenta, sta lontana, perche' qui c'e' pericolo!"» Autore: CALANCA BARBARA
|
|
|
FARI E SEMAFORI SULLE COSTE D'ITALIA
Una ristampa anastatica di un prezioso volume del 1877, con splendide vedute della costa della nostra penisola. Autore: Persano Magnaghi Paganini
|
|
|
FARI LE SENTINELLE DEL MARE
20 splendide fotografie a colori dei piu' belli fari di Francia. Autore: GUICHARD JEAN Difficile reperibilita' - articolo non piu' in commercio |
|
|
FRANCE(COTE OVEST):DE BELLE-LLE A LA FRO
Autore: SHOM
|
|
|
GIORNALE DI BORDO
75 giorni di navigazione organizzati su doppie pagine esaurienti e ben impostate, preceduti da informazioni utili e di immediata consultazione. Realizzato sulla base della concreta esperienza quotidiana di uno skipper di grande esperienza, si distingue per la sua praticita' e per l’essenziale ed elegante presentazione grafica, movimentata da illustrazioni in parte originali e in parte tratte da uno splendido volume ottocentesco di arte navale. Autore: AAVV Formato 17x24cm |
|
|
GIORNALE DI BORDO
Pubblicazione contenente utili informazioni marittime: fari e fanali, glossario, codice dei segnali, pesci del Mediterraneo, strumentazioni di bordo, elenco delle carte e pubblicazioni dell'Istituto Idrografico della Marina Militare. Indispensabile per chi naviga. Autore: IIM Copertina in similpelle |
|
|
GIORNALE NAUTICO - INVENTARIO DI BORDO LIBRO PRIMO
LIBRO PRIMO Autore: AAVV Libro Primo |
|
|
GLOSSARIO DEGLI ANTICHI PORTOLANI ITALIA
Autore: BREMNER KAHANE
|
|
|
GMDSS
Manuale teorico-pratico ad uso dei naviganti Autore: MORA ROMANO
|
|
|
GPS
Il libro si propone di aiutare coloro che intendono avvicinarsi alla pratica della navigazione basata sull'utilizzo del Sistema Satellitare. Vengono trattati: argomenti propedeutici quali le problematiche di navigazione e il principio di funzionamento, la teoria e le tecnologie di base, i trucchi e gli accorgimenti per un corretto utilizzo dello strumento. Autore: LORENZANI VENTURI
|
|
|
|