|
I TRASPORTI MARITTIMI NELLE TEORIE GEOGRAFICHE
Le geografia dei trasporti marittimi è un settore di studio autonomo? Quali sono le integrazioni tematiche tra questo ed altri campi della geografia umana? Con quali modalità l'argomento è stato affrontato sui vari piani culturali e nelle diverse fasi dell'evoluzione del pensiero geografico? A tali interrogativi tenta di dare una risposta questo testo, individuando le principali prospettive di ricerca e le soglie significative che hanno permesso ad alcune ricerche di acquisire autonomia di contenuti, di metodi e di finalità, imprimendo sviluppo e risalto all'intero settore disciplinare. Autore: LUCIA Maria Giuseppina
|
|
|
I VIVI I MORTI E I NAVIGANTI
Infiniti viaggi, infinite navi, avventure straordinarie. Autore: BISO NORBERTO Difficile reperibilita' |
|
|
IL CASO LUSITANIA
La tragedia del mare che decise la prima guerra mondiale. Autore: DROSTE-PRINZHOFER
|
|
|
IL FUTURO DEI SISTEMI PORTUALI ITALIANI
GOVERNANCE, SPAZI MARITTI, LAVORO Autore: SPIRITO PIETRO
|
|
|
IL MISTERO DEL CARGO SOCOTRA
Dal soccorso di una cargo alla scoperta della sua verità. Autore: SANNA NINI
|
|
|
IL NAUFRAGIO DE LA MEDUSE
La più famosa tragedia del mare. Autore: BORDONOVE GEORGE
|
|
|
IL NAUFRAGIO DEL DEUTSCHLAND
Pubblicato postumo perché considerato incomprensibile, "Il naufragio del Deutschland" di Gerard Manley Hopkins è un poema che esprime, come pochi altri, un'esperienza cristiana profondamente vissuta, in grado di far capire al lettore non credente che cosa sia un autentico sentimento religioso. Prende le mosse da un fatto di cronaca, sul naufragio avvenuto il 7 dicembre del 1875, nel quale molte persone persero la vita, per indagare e fissare un senso, in particolare: il senso dell'invocazione "O Cristo, vieni presto!" che una suora aveva gridato nel mezzo della tempesta, sulla nave quasi affondata, poco prima di annegare. Autore: HOPKINS GERERD
|
|
|
IL NAUFRAGIO DELLA COSTA CONCORDIA
L'11 settembre delle crociere. Autore: CARUSO FRANCESCA
|
|
|
IL NAUFRAGIO DELLA QUERINA
Veneziani nel circolo polare artico. Autore: QUERINI FIORAVANTE DE MICHIELE
|
|
|
IL PORTO
Questo catalogo - ultimo lavoro di uno dei più originali fotografi del Novecento - vuole essere un omaggio al porto di Genova in quanto porto di ogni città di mare. Autore: DONDERO MARIO LUCAS
|
|
|
|