|
GOING DUTCH :HOLLAND AMERICA LINE STORY
Autore: MILLER WILLIAM
|
|
|
GRANDE ATLANTICO CARGO SHIP STORIES
Odore di nafta nell'aria, nostalgie strette alle ringhiere. E fuma, la "Grande Atlantico" sotto cieli immensi che si aprono e chiudono. Autore: CIRIELLO Marco TROVATO Maria Vittoria Edizione 2010 - Con testo a fronte in lingua inglese |
|
|
I CLANDESTINI DEL MARE
Testimonianze tra cronaca e storia Autore: SERENI ADA
|
|
|
I DANNATI DEL PRIAMAR
Ottobre 1943. Il rimorchiatore Priamar lascia Pianosa, a bordo quattordici detenuti giudicati indesiderabili, sei membri dell'equipaggio e una scorta di militari tedeschi. Il viaggio dovrebbe durare solo poche ore, invece diventa un'odissea senza fine nelle acque dell'Arcipelago toscano: Autore: VANAGOLLI GIANFRANCO
|
|
|
I PIAGGIO
la parabola di un grande gruppo armatoriale e canteristico italiano (1875 -1972) Autore: GIULIANELLI ROBERTO
|
|
|
I RIFLESSI DEL TRASPORTO DI CONTAINERS
I riflessi del trasporto combinato di merci viaggianti in containers sulla tecnica dei crediti documentari. Autore: FERRARA GENNARO
|
|
|
I TRASPORTI MARITTIMI NELLE TEORIE GEOGRAFICHE
Le geografia dei trasporti marittimi è un settore di studio autonomo? Quali sono le integrazioni tematiche tra questo ed altri campi della geografia umana? Con quali modalità l'argomento è stato affrontato sui vari piani culturali e nelle diverse fasi dell'evoluzione del pensiero geografico? A tali interrogativi tenta di dare una risposta questo testo, individuando le principali prospettive di ricerca e le soglie significative che hanno permesso ad alcune ricerche di acquisire autonomia di contenuti, di metodi e di finalità, imprimendo sviluppo e risalto all'intero settore disciplinare. Autore: LUCIA Maria Giuseppina
|
|
|
IL CASO LUSITANIA
La tragedia del mare che decise la prima guerra mondiale. Autore: DROSTE-PRINZHOFER
|
|
|
IL NAUFRAGIO DE LA MEDUSE
La più famosa tragedia del mare. Autore: BORDONOVE GEORGE
|
|
|
IL NAUFRAGIO DEL DEUTSCHLAND
Pubblicato postumo perché considerato incomprensibile, "Il naufragio del Deutschland" di Gerard Manley Hopkins è un poema che esprime, come pochi altri, un'esperienza cristiana profondamente vissuta, in grado di far capire al lettore non credente che cosa sia un autentico sentimento religioso. Prende le mosse da un fatto di cronaca, sul naufragio avvenuto il 7 dicembre del 1875, nel quale molte persone persero la vita, per indagare e fissare un senso, in particolare: il senso dell'invocazione "O Cristo, vieni presto!" che una suora aveva gridato nel mezzo della tempesta, sulla nave quasi affondata, poco prima di annegare. Autore: HOPKINS GERERD
|
|
|
|