|
CAPITANO ULISSE
Composto di un «dramma» (Capitano Ulisse) e di un saggio (La verità sull’ultimo viaggio), questo libro ci offre una visione del mito di Ulisse riflessa nel prisma dell’intelligenza di Savinio. Ulisse è per lui personaggio congeniale e familiare – e anche il pretesto per alludere a se stesso, uomo «incompreso» per «eccesso di futilità». Troviamo molta provocazione in questi testi, a tratti una strepitosa comicità e, camuffati nella finzione mitica e scenica, molti segreti di Savinio, buttati a piene mani, come con la convinzione di non essere capito. Autore: SAVINIO ALBERTO
|
|
|
DRAMMI MARINI
Dalla collana "COLLEZIONE TEATRO" Autore: O'NEILL Edizione 1990 |
|
|
IL MARINAIO
Traduzione di Antonio Tabucchi Autore: PESSOA Testo a fronte |
|
|
LA NAVE DEI FOLLI THE SHIP OF FOOLS
Il testo introdotto da Filippe Daverio propone una rilettura del testo di Brandt attraverso i disegni dell'artista lombarda. Autore: COMAND PATRIZIA Edizione 2015 |
|
|
LA TEMPESTA
"La tempesta" resta il momento conclusivo, il punto d'arrivo ed in certo senso il sigillo della creazione drammatica del Poeta. Autore: SHAKESPEARE WILLIAM
|
|
|
LA TEMPESTA (TRADUZ.IN NAPOLETANO)
Il testo originale nella traduzione in napoletano di Eduardo De Filippo Autore: SHAKESPEARE-DE FILIPPO
|
|
|
SALIBBA
MINUSCOLO TRITTICO SICILIANO DI RACCONTI Autore: MERCADANTE FRANCESCA
|
|
|
|